Presentazione del Progetto “Re-play: ripensare lo Sport”del Programma Nazionale GAME UPI

GAME UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) è un programma su base nazionale incentrato sulla tematica sportiva, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in co-progettazione con UPI Nazionale, volto a promuovere iniziative di innovazione sociale finalizzate a prevenire e contrastare il rischio di esclusione sociale tra i giovani.

Progetto “Re-play: ripensare lo Sport”

Il progetto “Re-play: ripensare lo Sport” si propone di affrontare le diverse tematiche cruciali legate allo sport, tra cui la promozione dell’attività fisica inclusiva, l’implementazione di attività multidisciplinari e il potenziamento del benessere psicofisico dei giovani. L’obiettivo generale è quello di promuovere un ambiente inclusivo, motivante e divertente che ispiri i giovani a partecipare attivamente alle attività proposte, contribuendo al benessere individuale e alla costruzione di una comunità coesa, in grado di pianificare, in maniera più efficace, la costruzione di una rete e prepararla alle sfide del territorio.

Partenariato del Progetto

Il progetto della Provincia di Alessandria si focalizza su quattro concetti chiave: salute/alimentazione, benessere psicofisico e inclusione dei giovani. I beneficiari sono:

  • Gli studenti degli Istituti Scolastici partner
  • I giovani iscritti alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD)
  • I giovani in generale che parteciperanno alle varie iniziative offerte dal progetto
  • Indirettamente, gli Istituti Scolastici e le ASD

Il partenariato del progetto coinvolge:

  • UPI Piemonte
  • Comune di Alessandria – Assessorato politiche giovanili e sportive
  • Istituto di Istruzione Superiore Ciampini-Boccardo di Novi Ligure
  • Liceo Scientifico “Galileo Galilei” indirizzo sportivo di Alessandria
  • Istituto Superiore Sobrero di Casale M.to
  • Associazione Cultura e Sviluppo
  • Abilitando Onlus

Macrofasi del Progetto

Il progetto si sviluppa tramite sei macrofasi e differenti attività progettuali e si realizzerà in 12 mesi, a partire dal mese di febbraio. Ognuna di queste mira a raggiungere specifici obiettivi e coinvolgere attivamente i giovani e le comunità locali.

Macrofase 1: Gestione, Rendicontazione e Monitoraggio

  • Le attività comprendono sia l’organizzazione sia la gestione operativa del progetto, inclusa la definizione dei compiti e delle responsabilità di ciascun partner. Si occupa della raccolta dei dati e della rendicontazione delle attività svolte, nonché del monitoraggio dei progressi rispetto agli obiettivi stabiliti.

Macrofase 2: Comunicazione e Disseminazione dei Risultati

  • Questa fase, coordinata da UPI Piemonte, si concentra sulla promozione del progetto attraverso diverse attività di comunicazione e divulgazione. Include la formazione tramite workshop sulla gestione dei social media per i referenti degli uffici di comunicazione degli enti partner e prevede la realizzazione di una campagna di comunicazione integrata e una serie di eventi in grado di sensibilizzare le diverse comunità locali e coinvolgere i giovani nei temi progettuali.

Macrofase 3: Sport e Promozione di Stili di Vita Sani

  • Questa fase si propone di promuovere l’attività fisica e una corretta alimentazione tra i giovani studenti e quelli sportivi. Include differenti attività, tra cui:
    1. Cooking Competition for Sport: Un’iniziativa che promuove lo scambio culturale enogastronomico e l’educazione alimentare dello sportivo tra gli studenti degli Istituti Scolastici partner. Questa attività coinvolge un percorso strutturato organizzato dall’Istituto Ciampini-Boccardo di Novi Ligure che include incontri teorici sull’alimentazione sana e una gara di cucina tra i loro studenti (una trentina) e quelli degli altri due Istituti scolastici (una ventina).
    2. Eventi culturali di divulgazione scientifica sulla salute alimentare: L’Associazione Cultura e Sviluppo organizzerà con esperti nel campo della nutrizione seminari sui temi legati alla salute alimentare in ambito sportivo, coinvolgendo studenti, giovani sportivi e referenti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
    3. Percorsi educativi nelle scuole per una vita attiva e salutare: Queste attività prevedono un percorso formativo del Liceo Scientifico Sportivo di Alessandria in cui gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche e teoriche con approccio alle Arti marziali, al Nuoto e al Salvamento, alla Scherma, al Taekwondo, al Rugby, al Tennis e all’Orienteering; un secondo percorso dell’Istituto Sobrero di Casale, in cui gli alunni approfondiranno la conoscenza della patologia del Diabete.